Gli algoritmi, oggi, governano il nostro mondo, sono alla base delle regole che ordinano l’informazione proveniente da ogni sito o applicazione. Ogni input che riceviamo dal mondo digitale dipende da come sono costruiti questi algoritmi, che sono anche alla base delle intelligenze artificiali e dei sistemi di apprendimento che permettono alle macchine di svolgere compiti un tempo esclusivi dell’uomo.
L’intelligenza artificiale è una risorsa preziosa per superare alcuni limiti scientifici del cervello umano e velocizzare processi complessi. Tuttavia, bisogna porre attenzione al modo in cui gli algoritmi e le IA vengono sviluppati e programmati, affinché non replichino pregiudizi e convinzioni fallaci che l’umanità stessa ha impiegato centinaia di anni per scardinare.
Bisogna pensare a un’’intelligenza artificiale etica, inclusiva, costruita sull’uomo e per l’uomo.