Recentemente l’Unione Europea si è occupata di legiferare l’uso di materiale sotto copyright all’interno della rete, generando modifiche che probabilmente cambieranno la struttura di internet come lo conosciamo oggi.
Se da un lato è giusto proteggere, tutelare e ripagare, laddove utilizzate, le opere dell’ingegno, della creatività e dell’intelletto altrui, tuttavia, la distribuzione, la libera circolazione e la divulgazione di testi, opere, musica, non fanno altro che incrementare il flusso culturale che viviamo ogni giorno, migliorando le nostre vite e le nostre idee.
Il copyright e i sistemi open source devono essere valorizzati affinché soddisfino entrambe le necessità, senza escludere nessuno dal gioco editoriale dell’internet, che per sua nascita si basa sulla libertà e sulla libera circolazione di informazioni.