https://www.digitalethicsforum.com/wp-content/uploads/2019/05/copertina-sito.png

Registrazioni



Cliccando su “Registrati” ti verranno inviati, qualche giorno prima dell’evento, i link per accedere a ciascun panel di conferenza


Programma Digital Ethics Forum 2022

Mercoledì 23 novembre

“Introduzione di Sloweb… aspettando Luciano Floridi”. 13.00 – 14.00

Presenta Norberto Patrignani

“Istituzioni: norme e servizi essenziali”. 14.00 -16:30

Cosimo Accoto: Il mondo simulato (key lecture)

Mauro Filippi: Progettare i servizi digitali italiani con Etica e responsabilità

Enrico Capirone: Fondi PNRR per la digitalizzazione dei Comuni: un’occasione perduta?

Ugo Pagallo: I costi sociali del sottoutilizzo dell’AI in ambito sanitario

Maurizio Bulgarini: UE: Digital service act e tutela dei diritti fondamentali

Anna Vaccarelli: Digital Divide: Il ruolo dell’istruzione per formare cittadini digitali consapevoli

Peppino Ortoleva: Le istituzioni educative, le emergenze di questi anni e le occasioni perdute

Moderano Anna Pisterzi e Gianni Garbarini

Giovedì 24 novembre

“Organizzazioni: sostenibilità, identità, fiducia e qualità dei dati”. 9.00 – 11.30

Antonio Baldassarra: La sostenibilità e l’etica come prospettiva dell’industria europea nel digitale (key lecture)

Pietro Terna: Limiti etici per il business online

Miriam Redi: Il processo di formazione della “Conoscenza enciclopedica”; affidabilità, limiti e applicazioni

Carlo Bozzoli: Digital sustainability – l’esperienza ENEL

Edwin Colella: La protezione assicurativa dell’identità biometrica

Danilo Cattaneo: Il Digital Trust come base per una cittadinanza digitale più sicura, inclusiva e sostenibile

Shalini Kurapati: Privacy and Fairness enhancing Synthetic Data for advancing business AI (in inglese)

Tom Greenwood: Digital technologies and business sustainability (in inglese)

Moderano Franco Marra e Lucia Confalonieri

“Utenti: da consumatori a cittadini responsabili” 14.00 – 16.30

Tim Frick: Sustainability in digital design. Groups for Environmental Standards for the Internet (in inglese)

Chris Adams: Story, lessons learned, recommendations for Sloweb (in inglese)

Federica Giaquinta: Storia e ambiti di iniziativa per il digitale etico nella nostra società

Antonio Alessio Di Pinto: Iniziative di riuso strumentazione elettronica

Giuseppe Giorgio Pacelli: Lotta per l’accesso – Progetto per SPID gratis per tutti

Renato Pocaterra: Dipendenze dagli strumenti digitali

Alessandro Mostaccio: Proposte per un osservatorio sul consumo digitale responsabile

Rita Rocco: Proposte operative progettuali

Moderano Pietro Jarre e Nicola Bonotto



Parliamone!

Seguici (responsabilmente) sui nostri canali social