Digital Ethics Forum • 23 – 24 Nov. 2022
Giacomo Conti: Le tecnologie digitali tra necessità economica e rispetto dei diritti fondamentali dell’individuo.
Giacomo Pezzano: Nuovo petrolio o acqua corrente? Per un’etichetta del dato.
Marco Roberti: L’Intelligenza Artificiale non ha pregiudizi. Come noi.
Giovanna Sissa: Impatto del digitale sull’ambiente.
Annalisa Lantermo: I risvolti sulla salute e sicurezza delle tecnologie digitali.
Modera Lucia Confalonieri.
Paola Parente: Tra orientamento e disorientamento il valore ri-cercato delle qualità umane.
Marco Bobbio: Impatto della tecnologia nel rapporto medico-paziente.
Franco Carcillo: Etica nella progettazione dei servizi e l’attenzione ai dettagli per una interazione davvero efficace.
Pietro Terna e Daniele Ravasi: Amazon in controluce.
Valentina Sellaroli: Magistratura e digitale, aspetti etici nell’uso di tecnologie digitali nell’ambito della Giustizia.
Riccardo Maggiolo: Il digitale può eliminare i pregiudizi sul lavoro? E dovrebbe?
Mariella Berra: Digital Gender Gap
Moderano Alfredo Adamo e Franco Marra
di Norberto Patrignani, presenta LuciaConfalonieri
Oreste Pollicino: Soggetti privati e funzioni para-costituzionali: un paradosso dell’era dell’algoritmo.
Stefano Leucci: Ruolo e attività del Garante Europeo per l’etica digitale.
Carlo Blengino: Agenzie di intelligenze e loro regolamentazione a fronte della attuale sorveglianza di massa.
Diva Tommei: Tecnologie del futuro: investimenti, impatti ed etica.
Rob Price: Introducing the International CDR (Corporate Digital Responsibility) Manifesto and the next steps in Europe.
Julia Kloss e Daniel Eich: The Slow Web Association in Germany
Don Luca Peyron: Il servizio per l’Apostolato Digitale nel solco della Chiesa cattolica